|
|
L'enneagramma |
Ennea è nove in greco ed
enneagramma significa
approssimativamente "diagramma del nove".Una ipotesi
plausibile della sua origine è che si basi su antiche scoperte
matematiche - pitagoriche, neoplatoniche o di epoca anteriore - e
che fosse passato in occidente con altre dottrine greche e arabe nei
secoli quattordicesimo e quindicesimo per opera dei mussulmani.Si
dice che allora fosse stato usato dai mistici islamici, i sufi, e in
particolare dalla confraternita Naqshbandi. |
 |
Sembra che gli
uomini siano andati sempre alla ricerca del segreto di un
rinnovamento perpetuo di se stessi.Questo lo troviamo in una delle
leggende piu' antiche tramandate dall'uomo: nella storia di
Gilgamesh, l'eroe sumero, e del suo pellegrinaggio alla ricerca del
segreto dell'immortalità.Circa al tempo dell'epica di Gilgamesh
compilata da una piu' antica canzone, attorno a 4500 anni fa, sorse
in Mesopotamia una fratellanza di saggi i quali scopersero il
segreto cosmico del rinnovamento perpetuo di noi stessi e lo
tramandarono di generazione in generazione.Esso fu conservato a
lungo a Babilonia: 2500 anni fa fu rivelato a Zoroastro, Pitagora e
altri grandi saggi riuniti a Babilonia al tempo di Cambise (re
persiano che conquisto' l'Egitto nel 525 a.C.).Poi i custodi della
tradizione migrarono a nord e circa un millennio fa raggiunsero
Bukhara (nell'attuale Usbekistan sovietico), oltre il fiume Oxus.
Nel quindicesimo secolo dei matematici (islamici) istruiti alle loro
scuole scopersero l'importanza del numero zero e crearono il sistema
decimale oggi usato in tutto il mondo.Si osservo' allora che un tipo
di numero compariva quando uno veniva diviso per tre o sette.E' cio'
che noi chiamiamo frazioni decimali periodiche...
Queste proprietà furono combinate in un simbolo che si rivelò di
grandissimo significato.Esso poteva essere usato per rappresentare
ogni processo che si conserva per autorinnovamento, inclusa
naturalmente la via stessa.Il simbolo consiste di nove linee e
quindi viene chiamato l'enneagramma.(J.G.Bennett,Enneagram
Studies) |
 |
Infinite sono le possibilità di
interpretazione di questo simbolo eccezionale.La piu' semplice
consiste nel numerare i punti della circonferenza da 1 a 9,
ottenendo i numeri del triangolo 3, 6 e 9, e l'esagono1-4-2-8-5-7
che e' la famosa sequenza periodica che dà il resto quando un numero
intero viene diviso per 7.Mentre la convinzione che il numero sette
e' sacro risale probabilmente ai Sumeri, la forma dell'enneagramma
dovrebbe essersi sviluppata a Samarcanda nel quattordicesimo
secolo.Ciò spiegherebbe perchè è assente dalla letteratura indiana o
europea.Tuttavia G.I.Gurdjieff
asserì che era assai più antico e lo attribuì alla Fratellanza
Sarmata.Entrambe le versioni possono essere vere.(J.C.
Bennett,Gurdjieff; Making a New World)
|
|
|